Sono nato e cresciuto in Ticino, piu' precisamente a Losone dove ho frequentato le scuole dell'obbligo per poi ottenere la maturità scientifica a Locarno. Mi sono recato poi a Losanna dove ho ottenuto la laurea in Medicina Umana.
Dopo essermi formato (chirurgia e soprattutto in medicina interna e nutrizione clinica) sia come medico assistente che come capo-clinica ho voluto accettare la sfida di aprire uno studio medico alfine di potermi occupare dei miei pazienti in piena libertà ed assecondare i loro desideri.
Ho mantenuto un'attività ospedaliera a metà tempo come responsabile del servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica del Sopraceneri presso l'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC).
Sono sposato con Rosy e sono padre di due figli: Letizia e Elia.
Oltre alla medicina i miei interessi principali sono lo sport, l'arte pittorica e fotografica e soprattutto scoprire nuovi mondi viaggiando.
Maggiori informazioni (CV)
Nato a Locarno nel 1976, attinente delle Centovalli.
Formazione e attività professionale
Liceo di Locarno, maturità scientifica
Studi di medicina umana, Università di Losanna, laurea nel 2003
Dottorato in medicina umana, Università di Berna 2010 (Prevalenza dell’ipovitaminosi D in Ticino nei mesi invernali nei pazienti anziani: è prevedibile?) sotto la direzione del Prof. Dr. med. C. Marone.
Titolo di specialista FMH in medicina interna, 2010
Spec. in nutrizione clinica (SSNC) 2022
Pratica di Laboratorio CMPR, 2009
Certificato in Nutrizione Umana (Certificate of Advanced Studies (CAS) Nutrition Humaine), Università di Losanna, UNIL-EPFL, 2012
Certificato in Nutrizione e attività sportiva (Certificate of Advanced Studies (CAS) Nutrition et Activites Sportives), Università di Losanna, UNIL-EPFL, 2014
Corso di cure palliative per medici e CAS (SUPSI) in cure palliative, 2015.
Corso di medicina d'Urgenza, diploma PHTLS e Diploma Advance Life Support (ACLS)
Corso GCP Level Investigator (2023)
Attività lavorativa:
Medico assistente in chirurgia, Ospedale Regionale di Lugano (sedi Civico e Italiano), 2004
Medico assistente in medicina Interna, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, 2005
Medico assistente in medicina Interna, Ospedale Regionale di Locarno, La Carità 2006-2007
Medico capoclinica in medicina Interna, Ospedale Regionale di Bellinzona e valli, 2008-2011
Medico capoclinica ospedaliero in medicina interna, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, 2012-2017
Dal 1 giugno 2017 medico caposervizio di Nutrizione Clinica e Dietetica dell’EOC
Dal 01.2011 Studio medico Locarno (attività al 50%)
Società di appartenenza e commissioni
Membro FMH
Membro della Società di Medicina Interna (SGAIM)
Membro della Società di Nutrizione Clinica (GESKES)
Membro della Società Europea di Nutrizione Clinica (ESPEN)
Membro della Società Svizzera di Nutrizione
Membro della rete MedIx Ticino
Membro commissione ricorsi della ASDD
Attività di insegnamento
Bedside teaching di studenti del Master of Medicine USI e candidati medici di altre Università
Docente SUPSI corso per fisioterapisti e altri corsi
Diverse attività di formazione e conferenze pubbliche
Pubblicazioni:
https://www.researchgate.net/profile/Massimo_Quarenghi
OrcID: https://orcid.org/0000-0001-9497-230X
H-index: (SCOPUS: 16.11.2022): 3
Lingue
Italiano (lingua madre), francese, tedesco, inglese
Sono nata a Sarnen e cresciuta in Ticino ad Agno dove ho frequentato le scuole dell'obbligo per poi ottenere la maturità liceale scientifica a Lugano. Ho poi varcato le alpi dove ho conseguito la laurea in Medicina Umana presso l'Università di Berna.
Ho iniziato la mia formazione in pediatria e ginecologia per poi addentrarmi appieno nella medicina interna dove ho potuto lavorare sia come medico assistente che capo-clinica. Avendo scoperto la passione per la medicina ambulatoriale nel 2011 ho deciso di aprire lo studio medico.
Parallelamente ho deciso di mettere a disposizione le mie conoscenze e parte del mio tempo libero nella società civile ricoprendo diverse cariche in più comitati.
Sono sposata con Massimo e sono mamma di due figli: Letizia e Elia.
Oltre alla medicina i miei interessi principali sono la lettura, la cucina, il giardinaggio e i viaggi in tutto il mondo.
Maggiori Informazioni (CV)
Nata a Sarnen nel 1975, attinente delle Centovalli.
Formazione e attività professionale
Liceo di Lugano, maturità scientifica
Studi di medicina umana, Università di Berna, laurea nel 2001
Dottorato in medicina umana, Università di Berna 2002 (Gli studenti di medicina abusano di psicofarmaci) sotto la direzione del Prof. Dr. med. C. Marone.
Titolo di specialista FMH in medicina interna, 2009
Pratica di Laboratorio CMPR, 2009
Corso di cure palliative per medici (2014) e CAS (SUPSI) in cure palliative (2015).
Diploma Advance Life Support (ACLS)
Attività lavorativa:
Medico assistente in ginecologia, Ospedale Regionale di Lugano, 2002
Medico assistente in pediatria, Ospedale Regionale di Lugano, 2003
Medico assistente in medicina Interna, Ospedale Regionale di Lugano, sedi Italiano, 2004
Medico assistente in medicina Interna, Ospedale Regionale di Bellinzona e valli, 2005-07
Medico capo-clinica in medicina interna, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, 2008
Medico assistente in nefrologia, Ospedale Regionale di Lugano, 2009
Responsabile Ospedale di Giorno, Ospedale San Giovanni di Bellinzona, 2010-03.2011
Dal 01.2011 Studio medico, Locarno
Società di appartenenza e commissioni
Membro FMH
Membro della Società di Medicina Interna (SGAIM)
Membro della rete MedIx Ticino
Direttore sanitario Centro Polivalente Anziani Losone
Medico accreditato presso la Clinica Santa Chiara di Locarno
Medico del personale della Casa Anziani Montesano
Presidente del Circolo Medico Formazione Giubiasco
Membro di comitato del Circolo Medico di Locarno (CML)
Membro comitato formazione del CML
Membro del Consiglio di Fondazione Casa Patrizia Losone
Pubblicazioni:
https://www.researchgate.net/profile/Rosamaria_Quarenghi
Lingue
Italiano (lingua madre), tedesco, francese, inglese
segretariato, diploma ass. dent.
ASM diplomata
apprendista 3°anno
apprendista 1° anno
Copyright © 2024 Dr. med. Quarenghi Massimo